|
La REVISIONE della patente viene disposta dal Prefetto e dalla Motorizzazione Civile (spesso avviene quando si è commesso un incidente grave a causa del nostro errato comportamento di guida) e consiste nel verificare (mettere alla prova) se permangono ancora i requisiti fisici e psichici (vista, udito, riflessi, ecc.) e le capacità tecniche (conoscere la segnaletica e saper guidare correttamente) per continuare a mantenere la patente posseduta. La revisione viene ordinata: Qualora sorgano dubbi sul persistere dei requisiti fisici e psichici prescritti. Qualora sorgano dubbi sul persistere dell'idoneità tecnica alla guida. Con la prescrizione di sottoporsi a visita medica e/o ad esame di idoneità tecnica. L'esito negativo della visita medica (perdita permanente dei requisiti psico-fisici) o dell'esame di idoneità (si viene bocciati agli esami) comporta la "Revoca" definitiva della patente di guida. Nel caso di mancanza provvisoria (temporanea) dei requisiti psico-fisici si ha, invece, la "Sospensione" della patente, fino al recupero dei requisiti.
La REVOCA della patente viene disposta dal Prefetto, dalla Motorizzazione Civile e anche dall'Autorità Giudiziaria (giudice del tribunale) e consiste nell'annullamento permanente della patente (la patente viene definitivamente tolta, spesso per sempre). La revoca viene disposta: Per perdita permanente dei requisiti fisici o psichici (se si perdono definitivamente i requisiti necessari per continuare ad avere la patente, come: vista, udito, riflessi, ecc., avviene la revoca). Quando il titolare non sia più in possesso dei requisiti morali richiesti (il giudice, ad un delinquente abituale, professionale o per tendenza, che ha commesso un reato, può ordinargli la revoca della patente). Quando il titolare, sottoposto ad esame di revisione, risulti non più idoneo (ad esempio se si viene bocciati, agli esami di revisione patente, avviene la revoca). Quando la patente è sostituita con altra rilasciata da uno stato estero (trasferendosi all'estero la patente italiana viene revocata, per tutto il tempo che si rimane all'estero). Quando il titolare circola nonostante sia stata disposta la sospensione della patente.
Il RITIRO IMMEDIATO della patente viene disposto dagli agenti del traffico (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc.) quando accertano delle irregolarità non gravi e consiste nel ritiro provvisorio della patente. La patente viene restituita quasi subito, dopo l'adempimento della irregolarità (a meno che non si dovrà procedere alla sospensione della patente). Il ritiro immediato avviene: Quando il conducente guidi con patente la cui validità sia scaduta (la patente viene immediatamente ritirata e restituita non appena viene rinnovata = confermata). Quando il conducente non si sottopone all'esame di revisione patente nei termini prescritti (guidare senza effettuare gli esami medici o tecnici disposti per la "Revisione" patente, entro la data stabilita, comporta il ritiro della patente, fino a quando non ci si sottopone agli esami prescritti). Se il conducente non sistema correttamente il carico su invito degli organi di polizia (se si circola con un veicolo il cui carico supera il peso e/o la sporgenza consentita comporta il ritiro della patente, fino a quando il carico non viene sistemato correttamente). Quando il conducente sia alla guida in stato di ebbrezza (guidare in stato di ubriachezza comporta il ritiro della patente, come anticipo della pena, e successivamente, anche la "Sospensione" e l'arresto). A seguito di violazione che comporti le sanzioni accessorie della sospensione della patente (ad esempio guidare in stato di ubriachezza comporta la "Sospensione" della patente, pertanto, per poterla sospendere, deve prima avvenire il ritiro).
La SOSPENSIONE della patente viene disposta dal Prefetto, dalla Motorizzazione Civile e dall'Autorità Giudiziaria (giudice del tribunale) e consiste nel privare (vietare) di condurre veicoli per un determinato periodo (da un minimo di 15 giorni fino ad un massimo di 5 anni; dipende dal tipo di violazione). La sospensione è prevista per molte infrazioni gravi; a volte, non alla prima infrazione, ma quando per 2 volte in 2 anni il conducente ripeta la stessa irregolarità. La sospensione avviene: Quando si circola contromano in curva. Quando non si rispetta l'obbligo di dare la precedenza. Quando chi proviene da un garage non dà la precedenza a chi circola su strada. Quando non si dà la precedenza ai veicoli circolanti su rotaia (tram e treni). Quando si effettua l'inversione di marcia in autostrada. Quando si supera di oltre 40 km/h il limite massimo di velocità. Quando il conducente, coinvolto in un incidente, non presta soccorso ai feriti. Quando il conducente fugge senza prestare soccorso alla persona investita. In caso di guida in stato di ebbrezza (in questo caso avviene prima il ritiro e poi la sospensione). In caso di temporanea perdita dei requisiti fisici o psichici (la sospensione avviene fino al recupero dei requisiti). Quando si circola abusivamente con un veicolo sottoposto a sequestro. Quando il titolare di patente speciale guida veicoli con adattamenti diversi da quelli prescritti (ai mutilati e minorati fisici che guidano veicoli non opportunamente modificati viene sospesa la patente). Se il titolare guida con patente di categoria diversa da quella necessaria per il veicolo condotto (ad esempio al titolare di patente A, sorpreso alla guida di un autoveicolo, per il quale invece occorre la patente B, viene sospesa la patente in possesso).
Non si assumono responsabilità per eventuali inesattezze. Ove non diversamente indicato tutti i riferimenti alle prove teoriche riguardano le patenti A1, A e B. © 2010 Progetto WEBpatente - Programma di Educazione stradale del Liceo Malpighi di Bologna Testi e immagini, anche se messi a disposizione gratuitamente, sono soggetti alla normativa vigente sul diritto d'autore. Ne sono ammessi la stampa e la riproduzione solo per l'uso personale. Ogni altra forma di riproduzione, anche parziale, o di distribuzione (attraverso pubblicazioni a stampa, CD-ROM, siti internet, ecc.), non debitamente autorizzata, sarà perseguita a termine di legge. | Ultimo aggiornamento: 05/04/07 |
|
|