WEBpatente - Autoscuola on line  
Luce gialla e luce rossa
Home

Autoscuola...

Manuale

Chiedi...

Ricerca...

Stampa

La LUCE GIALLA FISSA, nel quadrante di un gruppo semaforico veicolare, serve a segnalare a chi ha già impegnato un incrocio di sgomberarlo in fretta, poiché è imminente l'accensione della luce rossa d'arresto, oppure prescrive di arrestarsi prima dell'incrocio, sempre che si possa farlo in condizioni di sicurezza.

La LUCE GIALLA LAMPEGGIANTE costituisce segnale di pericolo generico e prescrive sempre di moderare la velocità e usare prudenza. Viene impiegata quando il semaforo è spento o guasto; per presegnalare un semaforo (inserita entro il segnale di preavviso fig. 34, 35, 297 - al posto del disco giallo); all'interno del segnale di cantiere mobile (fig. 280); in punti pericolosi della strada (fig. 160 A); per segnalare la presenza di un salvagente.

La LUCE ROSSA FISSA viene impiegata nei semafori per prescrivere di fermarsi prima della striscia trasversale di arresto senza impegnare l'incrocio e per segnalare la presenza di un passaggio a livello con barriere.

Le LUCI ROSSE LAMPEGGIANTI (fig. 162) possono indicare passaggi a livello ferroviario con semibarriere o senza barriere, accessi ai ponti mobili (fig. 22) o ai pontili d'imbarco di navi traghetto o indica che bisogna fermarsi perché vi sono aerei in atterraggio o in decollo (fig. 36). Durante il periodo di accensione hanno il significato che nessun veicolo o pedone può oltrepassare il limite segnalato.


Non si assumono responsabilità per eventuali inesattezze. Ove non diversamente indicato tutti i riferimenti alle prove teoriche riguardano le patenti A1, A e B.
© 2010 Progetto WEBpatente - Programma di Educazione stradale del Liceo Malpighi di Bologna
Testi e immagini, anche se messi a disposizione gratuitamente, sono soggetti alla normativa vigente sul diritto d'autore. Ne sono ammessi la stampa e la riproduzione solo per l'uso personale. Ogni altra forma di riproduzione, anche parziale, o di distribuzione (attraverso pubblicazioni a stampa, CD-ROM, siti internet, ecc.), non debitamente autorizzata, sarà perseguita a termine di legge.

Ultimo aggiornamento: 05/04/07

 
Programma di educazione stradale del Liceo "Malpighi" di Bologna