|
Nello studio della segnaletica orizzontale è bene evitare confusione soprattutto in due casi: STRISCE DI MARGINE DELLA CARREGGIATA I margini della carreggiata sono segnalati con strisce di colore bianco: Le strisce sono CONTINUE in corrispondenza delle corsie di emergenza e delle banchine, e possono trovarsi nei tratti di strada in cui vige il divieto di sosta; possono essere valicate (superate) solo in circostanze particolari di emergenza ed indicano il limite viabile o il bordo della carreggiata (infatti l'eventuale corsia d'emergenza non fa parte della carreggiata). Le strisce di margine sono DISCONTINUE (tratteggiate) in corrispondenza di diramazioni, di passi carrabili (garage), di corsie di accelerazione o di decelerazione, di piazzole o zone di sosta (fig. 240), e delimitano il margine della strada principale in corrispondenza di diramazioni secondarie (fig. 654). STRISCE AFFIANCATE
La STRISCIA BIANCA DISCONTINUA AFFIANCATA AD ALTRA CONTINUA (Fig. 566 - la striscia discontinua è a destra) può essere tracciata subito dopo una curva, dopo un passaggio a livello, dopo un incrocio, sul tratto in discesa di un dosso. Consente di effettuare l'inversione di marcia, la svolta a sinistra ed il sorpasso anche valicando ambedue le strisce. Si trova di norma su strade a doppio senso. La STRISCIA BIANCA CONTINUA AFFIANCATA AD ALTRA DISCONTINUA (Fig. 567 - la striscia discontinua è a sinistra) può essere tracciata prima di entrare in curva, prima di un passaggio a livello, prima di un incrocio, sul tratto in salita di un dosso. Non consente l'inversione di marcia, la svolta a sinistra ed il sorpasso valicando ambedue le strisce. Si trova di norma su strade a doppio senso.
Non si assumono responsabilità per eventuali inesattezze. Ove non diversamente indicato tutti i riferimenti alle prove teoriche riguardano le patenti A1, A e B. © 2010 Progetto WEBpatente - Programma di Educazione stradale del Liceo Malpighi di Bologna Testi e immagini, anche se messi a disposizione gratuitamente, sono soggetti alla normativa vigente sul diritto d'autore. Ne sono ammessi la stampa e la riproduzione solo per l'uso personale. Ogni altra forma di riproduzione, anche parziale, o di distribuzione (attraverso pubblicazioni a stampa, CD-ROM, siti internet, ecc.), non debitamente autorizzata, sarà perseguita a termine di legge. | Ultimo aggiornamento: 05/04/07 |
|
|