|
Nel sistema internazionale di misura il termine "peso" è stato sostituito dal termine "massa". Le grandezze di misura previste sono il chilogrammo-massa (Kg.) e la tonnellata-massa (t.). Ricordiamo che 1 tonnellata è uguale a 1.000 chilogrammi. La PORTATA è il massimo carico trasportabile dal veicolo entro i limiti fissati dalla carta di circolazione (libretto). La TARA è la massa del veicolo a vuoto, cioè solo con ruota di scorta e conducente. La MASSA COMPLESSIVA A PIENO CARICO è la somma della massa del veicolo a vuoto (tara) e del carico massimo trasportabile (portata). La MASSA ASSOCIATA A CIASCUN ASSE è la parte della massa complessiva che grava su un dato asse (anteriore o posteriore).
| Nella risoluzione dei quiz è utile ricordare che: |
I segnali di figura n. 60, 68, 69, 83, 150, 169, 242, 250, 251, 301, 304, 305, fanno riferimento alla massa a pieno carico indicata sulla carta di circolazione. I segnali di figura n. 78, 79, 283 (e la distanza di sicurezza), fanno riferimento alla massa effettiva al momento del transito e non alla portata o alla massa a pieno carico indicata nella carta di circolazione. | |
|
Non si assumono responsabilità per eventuali inesattezze. Ove non diversamente indicato tutti i riferimenti alle prove teoriche riguardano le patenti A1, A e B. © 2010 Progetto WEBpatente - Programma di Educazione stradale del Liceo Malpighi di Bologna Testi e immagini, anche se messi a disposizione gratuitamente, sono soggetti alla normativa vigente sul diritto d'autore. Ne sono ammessi la stampa e la riproduzione solo per l'uso personale. Ogni altra forma di riproduzione, anche parziale, o di distribuzione (attraverso pubblicazioni a stampa, CD-ROM, siti internet, ecc.), non debitamente autorizzata, sarà perseguita a termine di legge. | Ultimo aggiornamento: 05/04/07 |
|
|