Manuale di teoria Patentino ciclomotore - Edizione 2011


SVOLTA

È bene precisare, evitando l’approssimazione del linguaggio quotidiano, che la svolta non va confusa con la curva; a differenza di quest’ultima, infatti, essa presuppone la presenza di un incrocio e la possibilità di scegliere differenti direzioni.

Quando si intende svoltare, si deve azionare con sufficiente anticipo l'indicatore di direzione e lasciarlo in funzione per l'intera durata della manovra (non è invece necessario fare uso del clacson).
Occorre rallentare la velocità man mano che ci si avvicina all'incrocio e posizionarsi sulla parte della carreggiata (o sulla corsia) coerente con la direzione che vogliamo prendere, anche nel caso in cui la circolazione avvenga per file parallele.

Per svoltare A DESTRA bisogna tenersi il più vicino possibile al margine destro della strada.

Per svoltare A SINISTRA bisogna:
- su strade A DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE avvicinarsi il più possibile al centro della strada (senza oltrepassare la striscia continua di mezzeria);
- su strade A SENSO UNICO tenersi il più vicino possibile al margine sinistro della strada.
In entrambi i casi, per svoltare a sinistra, si dovrà dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra e di fronte, salvo diversa segnalazione; lasciare il centro dell'incrocio alla nostra destra (a meno che ci sia il segnale di ROTATORIA, fig. 104) ed evitare di imboccare contromano la nuova strada.